Il nostro blog "Noi cittadini civili" nasce dall'esigenza di rispondere alla domanda di legalità tante volte inascoltata nel nostro territorio a tutti i livelli: dal semplice cittadino ai delegati della politica, spesso refrattari alla legge del nostro sistema repubblicano che trae origine dalla nostra Carta Costituzionale. E' nostra intenzione promuovere una didattica incentrata sulla formazione civica, che informa e forma sui diritti e sui doveri dei cittadini.
venerdì 15 dicembre 2017
Seminario "Curare il cancro a tavola"
https://youtu.be/2fDnK_NmHkc <---- Clicca sul link per saperne di più.
http://www.qlnews.it/2017/11/23/partinico-venerdi-24-novembre-alliis-danilo-dolci-seminario-curare-cancro-tavola/
La scuola entra al Parlamento Europeo
Bruxelles... città di interessanti contrasti, a volte surreale come i quadri di Magritte, a volte quieta e lineare come le architetture fiamminghe dei mercanti che la resero ricca, a volte fiabesca come le armonie di Art Noveau di Victor Horta.
È inoltre considerata la capitale de facto dell'Unione Europea in quanto sede di varie istituzioni, tra cui la Commissione Europea, il Consiglio dell'Unione Europea e il Parlamento Europeo formato da 750 deputati europei più il presidente; Le sue principali funzioni sono quelle di approvazione della normativa europea e di controllo sulle altre istituzioni. Il Parlamento dispone di altre due sedi oltre a quella di Bruxelles, ovvero, la sede di Lussemburgo, e quella di Strasburgo.
lunedì 10 aprile 2017
lunedì 13 marzo 2017
relazione illustrativa
RELAZIONE
ILLUSTRATIVA
L’attività è
consistita in un laboratorio esperienziale in cui i ragazzi sono stati in contatto
con tutte le forze dell’Ordine, le Istituzioni locali e alcuni imprenditori ed esercenti
attività commerciali del Comune di Partinico. Sono seguiti incontri con la Guardia
di Finanza e la Magistratura. Un incitamento allo studio e
all’analisi della Costituzione, in particolare degli art.li 2 e 53 che fungono da punto di riferimento per fare diventare i giovani cittadini maturi e
consapevoli dei propri diritti inviolabili, ma anche dei propri doveri
inderogabili. E’ stata sottolineata la necessità del pagamento dei tributi e al
contempo l’importanza di combattere l’evasione fiscale. Il tutto affinché si formi una coscienza civica che attraverso lo studio,
ma anche con le azioni quotidiane, renda i giovani consapevoli del senso della “Res publica” come cosa di tutti, di cui dobbiamo avere
cura e rispetto, aprendo altresì
spiragli di riflessione su alti valori morali sempre validi, di cui spesso si perde il senso più profondo;
ma non ultimo per creare un rapporto diretto tra i giovani e le Istituzioni,
spesso sentite come distanti e riservate a pochi eletti.
Il progetto è stato realizzato in formato video multimediale.
Il rispetto
della legalità, la conoscenza dei principi costituzionali, l’osservanza dei
diritti e dei doveri sono i mezzi più adeguati per far divenire i giovani CITTADINI CIVILI.
Ha partecipato al progetto dando un
notevole contributo il Prof. Cipolla Giuseppe docente di Italiano e Storia
della classe.
Partinico 07 Marzo 2017
Gli alunni della V B
Il referente al progetto
Prof. Antonio Passannanti
P.s. Il progetto è stato inserito nel nostro blog: noicittadinicivili.blogspot.it.
Nel blog si
trovano tutti i filmati le fotografie e
le tematiche affrontate.
mercoledì 22 febbraio 2017
NOI CITTADINI CIVILI: Progetto legalità economica articoli 53 e 54 della...
NOI CITTADINI CIVILI: Progetto legalità economica articoli 53 e 54 della...: Art. 53 Cost.: funzione solidaristica e principio di uguaglianza L’art. 53 Cost. garantisce costituzionalmente la partecipazio...
lunedì 13 febbraio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visualizzazioni totali
12196