Il nostro blog "Noi cittadini civili" nasce dall'esigenza di rispondere alla domanda di legalità tante volte inascoltata nel nostro territorio a tutti i livelli: dal semplice cittadino ai delegati della politica, spesso refrattari alla legge del nostro sistema repubblicano che trae origine dalla nostra Carta Costituzionale. E' nostra intenzione promuovere una didattica incentrata sulla formazione civica, che informa e forma sui diritti e sui doveri dei cittadini.
venerdì 13 aprile 2018
sabato 17 marzo 2018
Terminati i Lavori per il Progetto e concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di costituzione 2018”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DANILO DOLCI”
Sett. “Servizi socio-sanitari” e “Servizi per l’agricoltura e lo
sviluppo rurale” -
Sett. “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità accoglienza
turistica” - Partinico
Via G. Mameli, 4 – 90047 PARTINICO (PA)
|
Relazione illustrativa
Progetto e concorso “Dalle aule
parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di costituzione”
Questo lavoro è il frutto
dell’impegno dei ragazzi dell’IIS Danilo Dolci di Partinico che, in poco meno
di due mesi, hanno dato vita a un gruppo di studioforte, coeso e responsabile
con l’obiettivo di valorizzare il territorio di Partinico, ispirandosi ai
principi degli articoli 9 e 32 della nostra Carta Costituzionale.
Proprio la diga Jato è stata il punto
di partenza del lavoro dei ragazzi per ricordare l’impegno civile di Dolci e
per rinnovare l’impegno dei giovani a tutelare il proprio territorio e a promuovere
la bellezza del paesaggio.
L’obiettivo del team, infatti, è stato quello di
formare una classe temporanea nella quale fossero gli studenti i veri artefici
e dispensatori del sapere. Dopo la formazione del gruppo-classe, il primo
incontro tra studenti e team coordinatore ha avuto come oggetto la
registrazione alla piattaforma digitale proposta dal team per la realizzazione
del progetto: si tratta di Google
Classroom, il noto servizio web che da quest’anno è stato promosso nella
nostra scuola dal team per l’innovazione
digitale (previsto dal D.M. 762/2014).
Il gruppo-classe, dopo aver scelto gli articoli 9 e 32
della nostra Carta Costituzionale, ha fissato obiettivi, tempi e modalità di realizzazione,
suddividendosi in quattro gruppi di studio che hanno attraversato quattro fasi
per la realizzazione del prodotto finale:
I FASE: piano di lavoro e raccolta delle fonti; II FASE: incontri con “testimoni della memoria” e rappresentanti
delle istituzioni della Repubblica Italiana attraverso la tecnica della “tavola
rotonda”. III FASE: visita nei
“luoghi di Dolci”. Le visite culturali costituiscono, da sempre, attività
imprescindibile per la formazione dei ragazzi;IV FASE: realizzazione del video.
La qualità e l’originalità
del prodotto realizzato mettono in luce la dedizione e lo spirito di iniziativa
dimostrati dalle ragazze e dai ragazzi del nostro Istituto: la qualità e
l’originalità del prodotto sono i premi morali migliori per i docenti che hanno
supportato i propri allievi.
Partinico 13
Marzo 2018
Gli allievi delle classi VA,VB(S.S.S), VC, VES/T, VF, IIIA
Il referente Prof. Antonio Passannanti
Il coordinatore del
progetto Prof. Giovanni Caccioppo
giovedì 1 marzo 2018
...Continuano i lavori per il progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola"...
Oggi i ragazzi coinvolti nel progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola" hanno effettuato le riprese video presso la"Diga Jato", la "Contrada Valguarnera" e
Il "Teatro di Mirto".
domenica 25 febbraio 2018
L'attualità di Danilo Dolci
Incontro formativo sull'attualità di Danilo Dolci; dibattito inerente agli art.9 e 32 scelti dai ragazzi selezionati per il progetto"Dalle aule Parlamentari alle aule di scuola".
Una riunione è buona se alla fine
uno non è più lui
ed è più lui di prima.
Danilo Dolci
La poesia fa brillare gli occhi dell'uomo, ogni uomo nel profondo è un poeta, testimonia la sua liberazione dal dominio, dall'oppressione, dalla schiavitù.
giovedì 22 febbraio 2018
Incontro formativo con Il Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale e testimoni di Memoria nell'ambito del progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola"
Per il Progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola" lezioni di Costituzione, abbiamo selezionato l'art.9 e l'art. 32 della costituzione Italiana ovvero La tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro paese e il rispetto della persona umana e dunque la tutela della salute.
L'incontro con il Nucleo tutela del Patrimonio Culturale è mirato alla formazione dei ragazzi, in quanto è importante che i giovani conoscano l'operato che i Carabinieri svolgono quotidianamente per i beni sopraccitati della collettività.
Infatti:
Se non si tutela il patrimonio non si può garantire il diritto alla salute.
https://youtu.be/ue38hcXyUnA <----Clicca sul link per saperne di più.
martedì 20 febbraio 2018
Work in Progress..Progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola"
Progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola":
I ragazzi coinvolti nel Progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola" si sono recati il giorno 06/02/2018 al Palazzo dei Carmelitani per documentare le ricerche in merito al patrimonio culturale e paesaggistico del territorio di Partinico e in merito ai progressi dovuti a Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano.
I ragazzi coinvolti nel Progetto "Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola" si sono recati il giorno 06/02/2018 al Palazzo dei Carmelitani per documentare le ricerche in merito al patrimonio culturale e paesaggistico del territorio di Partinico e in merito ai progressi dovuti a Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano.
Partinico, corteo degli studenti contro l'emergenza rifiuti
Partinico, corteo degli Studenti contro l’emergenza
rifiuti:
All’incirca un migliaio gli studenti hanno sfilato per le vie principali di Partinico per protestare contro la perenne emergenza rifiuti.
Su iniziativa del liceo “Savarino”in collaborazione con l'istituto Danilo Dolci,l'I.T.G.C. Carlo Alberto dalla Chiesa e l'istituto superiore Orso Mario Corbino, per far sentire la loro voce di dissenso sull’estremo degrado igienico causato da una serie infinita di problematiche organizzative alla raccolta della spazzatura che è andata a singhiozzo e che solo da tre giorni è ripresa.
Il corteo ha fatto capolinea davanti alla sede centrale del Comune e una rappresentanza dei ragazzi è stata ascoltata dal presidente del consiglio Filippo Aiello e da altri consiglieri. “Purtroppo non è facile venire fuori da questa situazione – ha riferito con franchezza Aiello – perchè si sono accavallati problemi su problemi che sono oramai incancreniti.
Abbiamo convenuto l’idea con i ragazzi di organizzare un incontro allargato che abbia come scopo quello anche di sensibilizzare tutti ad un corretto smaltimento dei rifiuti perchè se da una parte ci sono le disfunzioni delle istituzioni dall’altra si continuano a registrare anche imponenti sacche di inciviltà”.
mercoledì 24 gennaio 2018
mercoledì 17 gennaio 2018
Miglioriamo insieme la qualità dell'ambiente - Raccolta Differenziata
"Miglioriamo insieme la qualità dell'ambiente"
è questo il titolo della campagna di sensibilizzazione per una corretta raccolta "porta a porta" dei rifiuti che ha avuto luogo nelle sedi dell'Istituto Alberghiero Danilo Dolci di Partinico.
Tutto parte dalle scuole, sensibilizzare gli studenti vuol dire informare le famiglie ed aiutarle a differenziare bene i propri rifiuti.
Per proteggere la natura e salvare la biodiversità.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visualizzazioni totali
12191